Grecia, Italia, narcisi, guerre e giubilei.

La Ragioneria dello Stato italiano mette a disposizione il bilancio semplificato del nostro Paese per i prossimi tre anni: millanta sono le considerazioni che si possono fare. Mi soffermo su di un solo aspetto: gli interessi sul debito passano da 87,4 a 90, 1 md/€: il computo della quota interessi è molto complesso perché comprende sia gli interessi sul debito in essere sia quelli sul nuovo debito. Il tasso dell’interesse sul nuovo debito dipende a sua volta da molti fattori anche esterni al controllo del nostro Paese. Comunque sia, 87-90md/€ annui sono un ammontare di tutto rispetto che riduce le risorse disponibili per impieghi diversi da quelli pur necessari per sostenere l’indebitamento.

Per ridurre questa quota sarebbe necessario ridurre l’indebitamento, tuttavia sembra che questo obiettivo suoni come una bestemmia: ma, ridurre l’indebitamento può significare anche `riqualificare la spesa’ cioè renderla maggiormente produttiva. Il che si realizza togliendo risorse da un comparto scarsamente produttivo per destinarle ad un altro cioè, per semplificare, attuando alcune riforme strutturali (ad es. sul sistema pensionistico che incide moltissimo sul debito, riducendo l’invasione dello Stato laddove non vi siano funzioni di sussidiarietà, ecc.).

Sperando che i premi Nobel dell’economia abbiano già testato le loro teorie occupandosi della Grecia e che abbiano preso atto che le categorie logiche della `scienza’ della politica sono diverse da quelle della `scienza’ ‘economica, sarebbe auspicabile condurre una nuova riflessione sull’EU e sull’EMU, una specie di reset volto a considerare che l’EMU è una cosa da costruire con fredda determinazione e che richiede fiducia e categorie logiche delle quali appropriarsi, fra le quali il no taxation without representation (Bini Smaghi).

Non vi è dubbio che Maastricht (1991) e che l’EMU (1999) risalgono a quando ancora l’Internet non c’era o era agli albori, non si parlava di IMEL o di bitcoin, ecc., per cui sarebbe necessario rivedere almeno in parte i parametri fissati allora (D/Pil, d/Pil, obiettivo di inflazione 2%, ecc.).

In caso contrario dovremmo prendere atto che saremo vittime della tecnica per non aver capito che non se ne può prescindere (E. Severino) con risultati molto preoccupanti (Sgroi): in definitiva, io penso sia preferibile discutere intorno ad un tavolo invece che nei `campi di battaglia’.

L’altra soluzione incruenta sarebbe la riscoperta sumèra di un giubileo ogni 100 anni, invece che ogni 50, dato l’allungamento della vita media.

Lascia un commento